lunedì , 29 Maggio 2023
diretta torino sassuolo primavera
foto: sassuolocalcio.it

Sassuolo Primavera: il focus sulla stagione alla sosta di Natale

Prende il via con il Sassuolo Primavera la serie di focus di Canale Sassuolo sul girone d’andata delle squadre giovanili nazionali neroverdi, che vi terranno compagnia fino al 31 dicembre. L’allenatore, confermato rispetto alla scorsa stagione nonostante le tante richieste dalla Serie C, è Emiliano Bigica, tecnico arrivato nell’estate 2020 dalla Fiorentina e capace di sfiorare i playoff alla sua prima annata sulla panchina emiliana. L’Under 19 in realtà non è ancora al giro di boa (mancano le partite con Pescara, Juventus e Atalanta) ma si può già tracciare un bilancio sulle 14 partite disputate finora: la Primavera è al quarto posto in classifica con 22 punti, frutto di sei vittorie, quattro pareggi e quattro sconfitte.

Sassuolo Primavera: qualche statistica

Dei 22 punti conquistati nelle prime 14 giornate, 6 sono arrivati nelle prime sette partite e ben 16 nelle seconde sette gare: un ruolino di marcia e una rimonta che non ha eguali, per una squadra che alla quarta giornata era ultima ad un punto. Eccezion fatta per la sfortunata trasferta contro l’Hellas Verona, la Primavera non perde proprio dalla quarta giornata (1-0 in casa della Fiorentina): ma in mezzo ci sono state tante vicissitudini, con punti persi nei minuti finali di partita (Torino, Lecce, Napoli, o anche con lo stesso Verona) che ancora ci fanno recriminare.

sassuolo primavera focus
Sassuolo Primavera (foto: sassuolocalcio.it)

Il Sassuolo di mister Bigica ha la seconda miglior difesa del campionato con soli 10 gol subiti: ha fatto meglio solo la Roma capolista, che ha subito un gol in meno ma ha anche giocato una partita in meno. Solo in un’occasione, il Sassuolo ha concesso più di un gol: parliamo del 3-2 alla Sampdoria del 19 dicembre scorso. Per quanto riguarda l’attacco, i neroverdi sono una squadra a cui piace giocare sempre sul filo del rasoio: è curioso notare come, fino alla decima giornata (0-5 alla Spal), questa squadra non avesse mai segnato più di un gol in una stessa partita. Un atteggiamento che finora ha pagato ma che, come accennato in precedenza, è costato anche qualche boccone amaro da mandar giù.

Sassuolo Primavera: analisi di squadra

Mister Bigica non ha mai stravolto la sua squadra da una partita all’altra ed ha sempre cercato una linea di continuità. In porta si sono alternati Zacchi e Vitale, due ottimi portieri che non molte squadre della categoria possono vantare: i margini di miglioramento per entrambi ci sono assolutamente, ma se questa squadra ha subito solo dieci gol è anche merito loro. Come terzini, Paz e Pieragnolo sono due pedine inamovibili: a sinistra si è però distinto anche Macchioni, che ha risposto bene quando chiamato in causa. Al centro, Flamingo ha raccolto alla grande l’eredità di Piccinini dopo un semestre di apprendistato: non solo tanti interventi difensivi, ma anche leadership e coinvolgimento, sia in costruzione che in zona gol. Al suo fianco, Cehu, Miranda e Zalli sgomitano per una maglia da titolare, per un posto che non ha ancora un padrone.

Sassuolo Primavera Focus
Ryan Flamingo (foto: sassuolocalcio.it)

Il centrocampo è stato forse il reparto meno toccato: il trio di partenza è quello composto da Aucelli ed Abubakar come mezzali e da Zenelaj come mediano. Con la fascia di capitano al braccio, Aucelli è stato ancora più responsabilizzato ed ha raggiunto un livello di completezza davvero notevole. Zenelaj, un pallino di Palmieri che lo aveva provinato anche diversi anni fa, si è integrato bene, così come lo stesso Abubakar ha mostrato notevoli miglioramenti dopo le prime stagioni in chiaroscuro. Alle loro spalle scalpitano giocatori come Arcopinto, Casolari e Tourè, giocatori che hanno fatto la differenza nelle categorie inferiori e che non hanno trovato molto spazio finora. Ad avere avuto un discreto minutaggio è stato invece Justin Kumi, l’unico 2004 che è davvero riuscito ad avere un impatto in Primavera (e in Nazionale) e su cui sia mister Bigica che il tecnico dell’U18 Cascione hanno speso parole al miele.

arcopinto e tourè
Arcopinto e Tourè

In attacco si sono viste invece molte rotazioni: come centravanti, Samele sembra essersi ripreso definitivamente il posto a suon di gol, dopo un inizio stentato causa infortunio. Ferrara e Daniels sono stati dirottati spesso e volentieri sulla fascia destra: ancora devono trovare la prima rete in campionato ma, mentre il classe 2003 ha dimostrato un ottimo spirito di adattamento, l’olandese non sembra essersi ancora calato nella realtà Sassuolo. A lui si chiede tanto, essendo un fuoriquota e provenendo da una squadra importante come il PSV. Sulla fascia sinistra, Mata ha sorpreso in positivo, con gol pesanti e con un piede fatato sui calci piazzati: alle sue spalle, Forchignone resta un’arma fondamentale per scardinare le difese avversarie nell’ultimo terzo di gara. Infine, si sta ambientando a Sassuolo anche Diawara, arrivato in ottobre dalla Francia.

Vincenzo Ferrara

Sassuolo Primavera: prospettive per il girone di ritorno

Come detto più volte dal responsabile Palmieri, è inutile lanciarsi in voli pindarici a meno di metà campionato: la squadra è visibilmente in crescita e questo è innegabile, ma la zona playout dista solo sei punti e ogni risultato pesa, in positivo come in negativo. La classifica è ancora molto corta ed è impossibile decifrare cosa ne sarà del Sassuolo da qui anche solo a fine gennaio, giusto per dare un obiettivo nel breve termine. Mister Bigica ha dichiarato ai nostri microfoni che la cosa che più vorrebbe dopo la sosta è riprendere il discorso lasciato in sospeso ad Empoli: difficile dargli torto. Se questa squadra mantiene l’equilibrio tra i reparti, la solidità difensiva dimostrata e anche la capacità di gestione dei momenti della partita, se la può giocare con tutte, pur senza il top player che finisce sui giornali ma con un gruppo sempre più coeso. Resta poi da stabilire se ci saranno degli partenze o degli innesti: da un lato ci sono giocatori che comprensibilmente vorrebbero più spazio, ma dall’altro il direttore Palmieri non ha mai disdegnato acquisti nella finestra invernale e la rosa non rimarrà corta in nessun reparto. Il primo obiettivo resta la salvezza: una volta ottenuta quella, si potrà pensare ad altri obiettivi di classifica, un po’ come la scorsa stagione. Senza dimenticare la Coppa Italia, competizione in cui il Sassuolo ha raggiunto i quarti per la prima volta nella sua storia.

Segui CS anche su Instagram!

GUARDA ANCHE:
POTREBBE INTERESSARTI:

Riguardo Gabriele Boscagli

Appassionato di calcio e di sport in generale, ho deciso di condividere la passione per il Sassuolo e per la scrittura con Canale Sassuolo. In redazione curo la sezione del settore giovanile. Per contattarmi, scrivere a settoregiovanile@canalesassuolo.it.

Potrebbe Interessarti

primavera milan sassuolo

Sassuolo Primavera, è quarto posto: basta lo 0-0 in casa del Milan

Con il minimo sforzo, il Sassuolo Primavera blinda il quarto posto in classifica e ottiene …