La storia e il percorso del Sassuolo Primavera alla Viareggio Cup
Il Sassuolo partecipa per la quinta volta nella sua storia al Torneo di Viareggio, dove ha debuttato nel 2010. I neroverdi contano, complessivamente, 21 incontri disputati, con score di 8 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte, 20 gol segnati ed altrettanti subiti. Il miglior risultato è quello dell’edizione in corso, con – finora – l’approdo alla finalissima. Anche di quest’anno la massima vittoria emiliana alla kermesse, 3-0 sul Psv Eindhoven nella fase a gironi, mentre il k.o. record è stato subito dal Palermo, 0-6, in data 3 febbraio 2010.
Nell’edizione 2017 il Sassuolo ha un bilancio di 2 vittorie e 4 pareggi nelle 6 gare disputate al “Viareggio”, con differenza reti di 6 segnate e 2 subite. Secondo – ripescato – nel girone 5 alle spalle del Bologna capolista, il Sassuolo ha messo insieme 7 punti nella fase a gironi, sconfiggendo 1-0 il Pisa alla prima giornata e 3-0 il Psv Eindhoven nel terzo match, con in mezzo il pareggio per 0-0 contro i rossoblu felsinei. Negli ottavi, quarti e semifinali neroverdi sempre promossi ai rigori, rispettivamente con un 1-1 al 90’ e 7-6 nei tiri dal dischetto contro la Fiorentina, un 1-1 al 90’ e 9-8 nella lotteria dei rigori sull’Inter, infine lo 0-0 al 90’ e 5-4 ai rigori sul Torino.
Al “Viareggio” neroverdi in serie positiva da 9 gare – Sassuolo imbattuto alla kermesse versiliese da 9 incontri, con score di 4 vittorie e 5 pareggi. L’ultimo k.o. neroverde risale al 14 marzo 2016, 0-2 contro il Perugia.
La storia e il percorso del’Empoli Primavera alla Viareggio Cup.
Ventiduesima partecipazione alla Coppa Carnevale – Torneo di Viareggio per l’Empoli. La compagine toscana ha complessivamente giocato 99 partite alla kermesse versiliese, con score di 48 vittorie, 31 pareggi e 20 sconfitte, 173 gol segnati e 91 subiti. Oggi – pertanto – l’Empoli gioca la gara 100 al Torneo di Viareggio, con prima datata 1993, sconfitta 0-2 contro l’Atalanta. Gli azzurri hanno vinto l’edizione 2000 battendo in finale la Fiorentina 2-1 in un derby accesissimo, firmato dalle reti di Porro su rigore al 7’ e Tancik al 48’, dopo pareggio provvisorio di Tavano al 27’. In altre 3 occasioni i giovani azzurri hanno chiuso secondi, perdendo le finali delle edizioni 2004 (0-3 nella finale-bis contro la Juventus, dopo che la prima si era chiusa sul 3-3 al 90’ e 120’), 2008 (4-5 ai rigori dall’Inter, dopo il 2-2 al 90’ e 120’ nella finale-bis; la prima si era chiusa 1-1 al 90’ e 120’) e 2010 (2-4 dalla Juventus). La massima vittoria azzurra – che per altro è anche la vittoria-record nella storia del Torneo versiliese dal 1949 ad oggi – è stata Empoli-Boston 15-0 del 15 febbraio 2006, la sconfitta più pesante un 2-5 dai messicani del Santos Laguna, il 7 febbraio 2015.
Il percorso del 2017: ceduto solo un punto e subita una sola rete – L’Empoli è arrivato alla finalissima del “Viareggio” 2017 sommando un bilancio di 5 vittorie ed 1 pareggio nelle 6 gare fin qui disputate, 15 le reti segnate, appena 1 subita. Nella fase a gironi gli azzurri hanno totalizzato 7 punti, vincendo il girone 3 grazie ai successi per 3-0 a tavolino sullo Zenit San Pietroburgo (1-1 sul campo, ma i russi avevano commesso un’irregolarità regolamentare) e per 6-0 sugli staunitensi dell’Athletic Union e pareggiando 1-1 contro l’Ascoli. Negli ottavi i toscani hanno eliminato il Milan (1-0), ai quarti hanno avuto la meglio sulla Spal (1-0), infine in semifinale hanno “strapazzato” il Bruges per 3-0. La formazione azzurra non incassa dunque gol al torneo da 338’, ossia dalla rete di Tassi al 22’ di Empoli-Ascoli 1-1, cui fanno seguito i residui 68’ di quella gara e i 3 match di ottavi, quarti e semifinali.
Al “Viareggio” azzurri imbattuti – ed in rete – da 8 gare consecutive – L’Empoli non perde e segna puntualmente da 8 match consecutivi al “Torneo di Viareggio”: in bilancio 6 vittorie e 2 pareggi per i toscani – e 18 reti realizzate – con ultimo k.o. e gara senza segnare in data 16 marzo 2016, 0-1 proprio contro il Sassuolo, oggi avversario nella finalissima.
fonte: sito ufficiale Empoli FC