La 33^ giornata di Serie A vede lo scontro tra Sassuolo e Sampdoria, match in programma sabato 24 aprile alle 20:45. Le vittorie su Hellas Verona e Crotone hanno alimentato le speranze di ottavo posto, distante 7 punti e attualmente occupato dal Sassuolo, per i ragazzi di Ranieri. Infatti, con 42 punti in 32 partite, frutto di 12 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte, i blucerchiati occupano il nono posto in classifica.
Leggi anche > Focus on Sassuolo-Sampdoria: precedenti, curiosità, statistiche, quote scommesse e gli highlights dell’andata
Tanti cross, pochi gol
Con 42 gol in 32 partite, la Samp è l’undicesimo attacco del campionato. I blucerchiati, inoltre, sono la tredicesima squadra in Serie A per tiri a partita, 10.8, e la dodicesima per tiri in porta a partita, 3.8. La Samp è la terzultima squadra per dribbling a partita, solo 13.2, di cui solo 8 riusciti, quinto peggior dato in Serie A. Tra i blucerchiati, Mikkel Damsgaard è il giocatore che tenta più dribbling a partita, circa 2.7, di cui 1.6 hanno esito positivo. Ciò che è mancato sino ad ora alla Samp è un vice Quagliarella. L’attaccante di Castellammare di Stabia ha già siglato 11 gol in campionato, mentre quelli di Keita Balde, Gabbiadini, Torregrossa e La Guimna sommati si fermano a 8. Contropiedi e calci da fermo, sono queste le migliori armi dei blucerchiati. La Samp, infatti, ha segnato 5 gol in contropiede, secondo miglior dato in Serie A, e 11 gol su calcio piazzato, quarto miglior dato in Serie A. Sino ad ora i blucerchiati sono una delle sette squadra che non ha ancora beneficiato di un autogol. La presenza di un rapace d’aria come Quagliarella e l’abilità nel cross di Candreva e Augello spingono la Samp a crossare molto: i blucerchiati, infatti, sono la prima squadra in Serie A per cross a partita, 21, ma anche la quinta per lanci lunghi a partita, ben 62.

Solidità e aggressività
Con 46 gol presi in 32 partite, i blucerchiati sono la nona difesa del campionato. La mano di Ranieri si è fatta vedere eccome: la scorsa stagione la Samp ha chiuso con 65 gol al passivo, mentre quest’anno dovrebbe chiudere con 54 gol presi (la Doria ha una media di 1,44 gol presi a partita). I blucerchiati sono l’ottava peggior squadra per tiri subiti a partita, ben 13.7, ma sono la terza squadra per contrasti tentati a partita, 26.2, di cui 15.9 vinti. La difesa blucerchiata è la seconda per tiri respinti a partita, 4.1, la seconda per cross respinti a partita, 2.2, e la seconda per passaggi respinti a partita, 8.6. Insomma, la fase difensiva della Samp funziona bene. Ciò in cui soffre la squadra di Ranieri sono i contropiedi: fino ad ora, infatti, i blucerchiati hanno subito 4 gol in ripartenza e questo è il secondo peggior dato della Serie A (primo il Benevento con 5 gol al passivo). L’atteggiamento prudente della Samp è evidenziato anche dal dato dei passaggi subiti a partita: i blucerchiati, infatti, sono la terza peggior squadra per passaggi corti subiti a partita, ben 463. L’aggressività è una delle caratteristiche dei blucerchiati: infatti, 67 dei 78 cartellini ricevuti sono causa di un fallo di gioco. La Samp, inoltre, è la quarta squadra più cattiva del campionato: sino ad ora ha ricevuto 75 gialli e 3 rossi.
Leggi anche > Sassuolo-Sampdoria in tv: dove vederla, info streaming e telecronisti
Dominio Sassuolo
Il bilancio degli ultimi 6 incroci tra le due squadre sorride ai neroverdi: 3 vittorie del Sassuolo, 2 pareggi e 1 vittoria della Sampdoria. I ragazzi di De Zerbi sono in un ottimo stato di forma: hanno vinto le ultime 3 partite di Serie A e hanno segnato almeno 2 gol nelle ultime 4 partite in casa. Ci sono, però, due dati contrastanti. Se da un lato nelle ultime 4 partite in casa del Sassuolo sono stati segnati più di 2.5 gol, dall’altro in 6 delle ultime 7 partite giocate dalla Samp sono stati segnati meno di 2.5 gol. La partita di sabato sarà un importante crocevia per la stagione: in caso di vittoria del Sassuolo, i neroverdi blinderebbero definitivamente l’ottavo posto, mentre se a vincere fosse la Samp, si riaprirebbe la corsa per l’ottavo posto.