La 29esima giornata vede lo scontro tra Sassuolo e Roma, match in programma sabato 7 aprile alle ore 15:00. Dopo la sconfitta in casa con il Napoli, la banda di Fonseca cerca il riscatto sul campo del Mapei Stadium. Con 50 punti in 28 partite, frutto di 15 vittorie, 5 pareggi e 8 sconfitte, la Roma occupa il sesto posto in classifica a soli cinque punti dal quarto posto occupato dalla Juventus e valido per la qualificazione ai gironi di Champions League. Nel complesso, quello dei capitolini è un gran campionato, ma le troppe sconfitte negli scontri diretti fanno traballare la panchina di Fonseca.
Leggi anche > Le probabili formazioni di Sassuolo-Roma
Geometria e fantasia
Con 51 gol segnati in 28 partite, la Roma è il sesto attacco del campionato. Di questi 51, ben 10 sono stati segnati da Jordan Veretout, goleador della squadra. Dietro al francese ci sono Henrikh Mkhitaryan con 7 e Edin Dzeko con 6. Ciò significa che la bravura di Fonseca è stata quella di mettere i centrocampisti e i trequartisti nella condizione di andare in gol con molta più frequenza. Da un lato, la lunga assenza di Dzeko ha aiutato i giallorossi a migliorare questo aspetto. La Roma è anche la sesta squadra per tiri a partita, ben 14,3, dei quali solo 5,1 sono diretti verso lo specchio della porta. I giallorossi sono la seconda squadra per dribbling a partita, circa 11,8, grazie anche alla presenza di giocatori come Carles Perez, El Sharaawy e Mkhitaryan che fanno del dribbling una delle loro armi migliori. La presenza di Gonzalo Villar la si vede nel dato delle fasce d’attacco: circa il 31% delle azioni giallorosse passano nella zona centrale del campo e questo è il miglior dato in Serie A. Al contrario, però, la Roma è la squadra che meno di tutte gioca sulla fascia di destra: solo il 31% delle azioni si sviluppa in quella zona (prima l’Inter con il 40%). Il centrocampo e la trequarti romanista sono la vera arma che Fonseca ha a disposizione: i giallorossi, infatti, sono la squadra che più di tutte gioca nella zona di centrocampo, circa il 47% delle azioni, e la seconda nel terzo offensivo, circa il 30% delle azioni. Non a caso, la Roma è la squadra che ha la media più alta per passaggi filtranti effettuati a partita: ben 2.
Leggi anche > Sassuolo-Roma in tv: dove vederla, info streaming e telecronisti
Pochi tiri, tanti gol
Con 42 gol presi in 28 partite, la Roma è l’undicesima difesa del campionato. Ciò che deve preoccupare Fonseca è il dato dei tiri presi a partita con il numero dei gol subiti: i giallorossi subiscono solo 9 tiri a partita, secondo miglior dato in Serie A dietro solo all’Atalanta con 8,4, ma hanno una media di 1,5 gol subiti a partita. Ciò che non avvantaggia i ragazzi di Fonseca, è la mancanza di un vero e proprio incontrista nella linea mediana: con una media di 13,2 contrasti a partita, la Roma è la terza peggior squadra sotto questo aspetto. Dal canto suo, però, la Roma è la quarta squadra per passaggi intercettati a partita, ben 13,5, ed è anche la quarta squadra per falli commessi a partita, ben 15. I giallorossi sono l’unica squadra di Serie A a non aver subito gol in contropiede e sono anche la prima squadra per cross subiti a partita, solo 12. Il dato che condanna veramente i giallorossi è la percentuale di tiri subiti da dentro l’area di rigore, circa il 61% dei tiri totali. Questo non aiuta Pau Lopez, estremo difensore giallorosso, che, non a caso, compie circa 1,7 parate a partita da tiri che provengono da dentro i sedici metri.
Dominio giallorosso
Gli ultimi 6 incroci tra le due squadre vedono il bilancio in favore dei giallorossi: 3 vittorie per la Roma, 1 per il Sassuolo e 2 pareggi. Ad oggi i dati vedono la Roma messa meglio del Sassuolo: i giallorossi, infatti, non hanno perso 14 delle ultime 15 sfide con i neroverdi in tutte le competizioni e nelle ultime loro 3 partite sono stati segnati meno di 2,5 gol. Ciò che più preoccupa, però, è il seguente dato: il Sassuolo ha concesso almeno 2 gol nelle ultime 4 partite di Serie A. La solidità difensiva neroverde è calata quando la condizione fisica della squadra è venuta meno. Se il Sassuolo riuscirà a fornire una prestazione fisica importante, ecco che la Roma potrebbe trovare qualche difficoltà. Questa partita ha un tasso tecnico altissimo, chi riuscirà a dominare fisicamente avrà sicuramente la meglio.