giovedì , 30 Novembre 2023
Foto: acffiorentina.com

Serie A, sabato c’è Sassuolo-Fiorentina: Vlahovic incanta, la difesa un po’ meno

La 31^ giornata di Serie A ospita la scontro tra Sassuolo e Fiorentina, in programma sabato 17 aprile alle 18:00. Dopo la sconfitta con l’Atalanta, la squadra dell’ex Iachini ha bisogno di punti per allontanarsi definitivamente dalle zone calde della classifica, mentre il Sassuolo è alla ricerca di punti per blindare l’ottavo posto. Con 30 punti in 30 partite, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte, la Fiorentina occupa il quindicesimo posto in classifica, a +8 sul Cagliari terzultimo.

Leggi anche > L’arbitro di Sassuolo-Fiorentina sarà Gianluca Aureliano, ecco i precedenti

Dusan Vlahovic, pensaci tu 

Con 38 gol in 30 partite, la Fiorentina è il settimo peggior attacco della Serie A. Di questi 38 gol, 15 sono stati segnati da Dusan Vlahovic, giocatore nato nel 2000 e che sino ad ora conta 69 presenze in Serie A con la maglia viola. Vlahovic, inoltre, è il secondo Under21 in Europa per gol segnati in campionato: meglio di lui solo Haaland. La Fiorentina è una squadra che tira poco a partita, solo 10.4 volte a partita, sesto peggior dato del campionato, ed è la terza peggior squadra del campionato per tiri nello specchio a partita, solo 3.3. In compenso, i viola sono la quarta squadra per falli subiti a partita, ben 14 . Nonostante la Fiorentina sia la quartultima squadra per gol segnati su azione manovrata, solo 20, i viola sono la seconda miglior squadra per gol segnati in contropiede, ben 5 (solo l’Inter ha fatto meglio con 6). Un pregio dei viola, inoltre, è quello di essere la seconda miglior squadra per percentuale di tiri scoccati nell’area piccola, circa il 9% del totale. Buono anche il dato dei tiri dal limite: il 59% dei tiri viola arriva da quella zona e ciò significa che la squadra di Iachini arriva spesso a concludere ma gli errori di misura sono ancora troppi.

Probabili formazioni Sassuolo-Fiorentina
(Photo by Matteo Ciambelli/DeFodi Images via Getty Images)

Dalle stelle alle stalle

Nella passata stagione, la Fiorentina ha subito solo 48 gol e ha chiuso come quinta miglior difesa. Quest’anno, invece, i viola hanno già subito 49 gol e sono la quattordicesima difesa del campionato. I viola subiscono 12 tiri a partita e hanno una media di 1.63 gol presi a partita. Il dato che più fa riflettere è il numero di contrasti effettuati: i viola sono la penultima squadra per contrasti tentati a partita, solo 21.7, e la terzultima squadra per contrasti vinti, solo 13.1. Questo dato preoccupa molto i tifosi viola perché la presenza di due incontristi come Amrabat e Pulgar non ha garantito quel filtro a metà campo che tutti si aspettavano. I viola sono la terzultima squadra per percentuale di tiri subiti dal lato destro, circa il 17% del totale, e, dato ancora più preoccupante, sono la squadra che subisce più tiri da dentro l’area piccola, il 12% del totale. Nonostante ciò, la Fiorentina è la squadra che dopo la Juventus subisce meno tiri da dentro l’area di rigore, solo il 47%, ma è la terza squadra per tiri subiti da fuori area, il 40% del totale.

Leggi anche > Sassuolo-Fiorentina in tv: dove vederla, info streaming e telecronisti

Vantaggio neroverde 

Il bilancio degli ultimi 6 scontri tra le due squadre sorridono ai ragazzi di De Zerbi: 3 vittorie neroverdi, 2 pareggi e 1 vittoria viola. Ultimamente i neroverdi segnano tanto e questo sarà sicuramente un fattore che deciderà la partita: i ragazzi di De Zerbi, infatti, hanno segnato almeno 2 gol nelle ultime 3 partite in casa, ma, dato meno positivo, hanno concesso almeno 2 gol nelle ultime tre partite. Invece, in 5 delle ultime 6 partite della Fiorentina sono stati segnati più di 2.5 gol, così come sono stati segnati più di 2.5 gol nelle ultime 3 partite casalinghe del Sassuolo. Ciò significa che la partita di sabato sarà una partita piena di gol e spettacolo. I neroverdi dovranno fare attenzione alla coppia Vlahovic-Ribery, mentre la viola dovrà essere brava a non subire troppo il palleggio dei neroverdi ed essere pronta a pungere in contropiede.

Unisciti al canale Telegram! 

GUARDA ANCHE:
POTREBBE INTERESSARTI:

Riguardo Martino Cozzi

Appassionato di calcio sin da piccolo. Ha trovato in Canale Sassuolo la redazione su misura per lui nella quale poter coltivare il suo sogno: vivere raccontando il gioco più bello del mondo!

Potrebbe Interessarti

infortunio viti sassuolo

Sassuolo, altro infortunio per Viti: lesione ai flessori della coscia sinistra

Altro infortunio per Mattia Viti nel giro di poche settimane. Dopo la lesione all’adduttore destro rimediata a …