Andrea CONSIGLI 6: non ha responsabilità sui gol subiti, nel finale respinge una conclusione potente di Masina rischiando di servire un facile tap-in a Lovric che, però, non colpisce bene
Marcus PEDERSEN 6: gioca sulla corsia di destra e, a squadre schierate, riesce a contenere le veloci frecce friulane. Sulle ripartenze va più in difficoltà ed è costretto al fallo tattico e quindi al giallo già nel primo tempo. Nella ripresa, riesce a cavarsela senza altri rischi – dal 71′ Samuele MULATTIERI 7: impatto ottimo con la partita, anche se agevolato dal trovare un avversario in inferiorità numerica. In ogni caso, colpisce la traversa di testa e poi si porcura il rigore del definitivo 2-2
Martin ERLIC 5,5: affronta con eccessiva leggerezza e in modo goffo Pereyra in occasione del secondo gol friulano, quando il fantasista di casa lo supera con un tunnel e poi supera Consigli. Nel finale si porta spesso in avanti per dire la sua sui palloni alti e rischia il gambone portando all’espulsione di Payero
Gian Marco FERRARI 5: marcatura decisamente difettosa quella su Lucca in occasione del primo gol dei bianconeri, quando l’attaccante avversario svetta di testa senza neanche saltare. Nella ripresa, prova a riscattarsi, ma Silvestri e il palo gli negano la gioia della rivincita
Jeremy TOLJAN 6,5: cerca sempre di dare supporto all’azione offensiva con cavalcate e cross, che raddoppiano nei concitati minuti finali
Daniel BOLOCA 5,5: non una prova brillante per il centrocampista neroverde che, a differenza dei suoi standard, perde diversi palloni e affronta in modo leggero i duelli in mezzo al campo. Ha il demerito di non murare Pereyra in occasione del primo gol dell’Udinese – dal 56′ Cristian VOLPATO 6: anche per lui impatto positivo nel match: prova a dare vivacità alle azioni offensive neroverdi con dribbling, cross e svariando su tutto il fronte offensivo
Matheus HENRIQUE 5: come per il compagno di reparto, partita al di sotto del livello cui ci ha abituati. Perde in modo sanguinoso un paio di palloni in fase di impostazione e non riesce a spazzare la palla che poi porterà al raddoppio friulano. Nel finale si abbassa per impostare il gioco fra i due centrali
Domenico BERARDI 7,5: anche per Mimmo non è stata certo la miglior partita della stagione, contrassegnata da diverse imprecisioni soprattutto nel primo tempo. Dal dischetto, però, è una sentenza: doppietta e pareggio agguantato
Kristian THORSTVEDT 6,5: gara intensa, giocata con determinazione e lucidità. Spesso presente in area avversaria, manca ancora di velocità e precisione nel momento dell’ultimo passaggio
Armand LAURIENTE’ 5,5: porta a casa una prestazione senza acuti, ormai il gol (o meglio la sua mancanza) sembra dieventata un’ossessione che lo costringe a provare il tiro anche da posizioni proibitive – dal 88′ Emil CEIDE S.V.
Andrea PINAMONTI 6: deve fare a sportellate con i massicci difensori dell’Udinese e la cosa non è banale. Prova e divincolarsi dalla loro guardia, andando al tiro in un paio di circostanze senza essere pericoloso. Nel secondo tempo si procura il primo rigore del Sassuolo
VOTO DI SQUADRA 6: sufficienza dovuta essenzialmente al punto guadagnato in rimonta, ancorché con un avversario in inferiorità numerica nella ripresa: questa volta si è rovesciato lo scenario dei macth con Roma e Cagliari! Le disattenzioni e gli errori, però, sono ancora tanti e, oggi, commessi anche da “insospettabili” come Henrique e Boloca. L’assalto finale ha dimostrato una certa determinazione, però per sbaragliare Silvestri sono serviti due rigori