mercoledì , 16 Luglio 2025
kumi sassuolo cesena

Le pagelle di Sassuolo-Cesena 2-1: la decidono i giovani Campioni d’Italia, Satalino sugli scudi

LE PAGELLE AI PROTAGONISTI NEROVERDI DI SASSUOLO-CESENA 2-1

Giacomo SATALINO 8+ Pronti via, non si fa trovare impreparato compiendo una grande parata sul tiro a giro di Kargbo a botta sicura, ripetendosi poi con un doppio miracolo su due conclusioni ravvicinate di Berti e dello stesso numero 10 avversario con cui ingaggia un vero e proprio duello personale che l’ex portiere della Reggiana stravince candidandosi al ruolo da titolare, insidiato dal neo acquisto Moldovan. Non può nulla sulla rete di Curt, lasciato troppo libero dai compagni di calciare, subendo gol nello stesso minuto della prima giornata. Nel finale salva il risultato, con un intervento a mano aperta decisivo che sventa la minaccia.

Yeferson PAZ 6- Dopo l’ingresso nel finale a Catanzaro, debutta per la prima volta dal 1’ con la maglia del Sassuolo e dopo pochi minuti un suo tiro di prima intenzione per poco non viene corretto in rete da Mulattieri. Molto sollecitato dai compagni, non sale quando potrebbe, preoccupato dalla presenza del cliente peggiore avversario Kargbo che soffre e su cui rimedia un’ammonizione che consiglia a Grosso di farlo uscire all’intervallo. (Dal 45’  Matteo  LOVATO 6 Entra per comporre la difesa a tre, non ha colpe sul gol subito e regge grazie ai suoi centimetri)

Cas ODENTHAL 6.5 Dopo soli 3’ si fa sorprendere sull’uno-due che porta al tiro Kargbo, ma con il passare dei minuti prende le misure, mettendoci mestiere e sventando alla mezz’ora di gioco il pericolo con un grande intervento. Resiste nella ripresa lavorando di reparto con i compagni. 

Filippo ROMAGNA 6.5 Prima da capitano per il vice nel ruolo, vista la panchina iniziale di Obiang, guida con autorevolezza la difesa nel primo tempo mettendoci l’esperienza e giocando d’anticipo, dando anche manforte in fase di impostazione. Nella ripresa si piazza al centro del pacchetto arretrato a tre vincendo i duelli aerei e mettendoci l’esperienza in alcuni contrasti nell’assalto finale dei romagnoli.

Josh DOIG 5.5 Partita da croce e delizia per lo scozzese, molto voglioso di sortite in avanti che sono però solitarie, non venendo accompagnate a dovere dai compagni. Sul gol ospite non scala a dovere su Curto lasciandolo calciare indisturbato.

Justin KUMI 8 Schierato a sorpresa da titolare, l’ex capitano della Primavera Campione d’Italia giganteggia in mezzo al campo tanto da sembrare un veterano facendosi trovare al posto giusto al momento giusto e vincendo i duelli fisici. Sfiora anche il gol al 5’ con una conclusione molto insidiosa dai 25 metri nell’angolino che costringe Pisseri alla deviazione in angolo. Ora diventerà molto difficile per Grosso toglierlo dall’undici iniziale. (Dal 84’ Luca LIPANI sv)

Daniel BOLOCA 6 Torna nel ruolo di playmaker cercando di mettere ordine in mezzo al campo riuscendosi ad intermittenza, non trovando sempre i tempi giusti in fase di copertura come quando al 24’ viene attratto dal pallone lasciando libero di tirare Berti. Cresce nella ripresa nel centrocampo a cinque, trovandosi più a suo agio e mostrandosi più aggressivo in fase di pressing.

Fabrizio CALIGARA 6 Prima da titolare anche per lui, prova spesso a sganciarsi dalla propria posizione con gli inserimenti in mezzo all’area. Su uno di questi nella prima frazione, sfiora il gol mancando il pallone di pochi centimetri. Nel secondo tempo offre sostanza al servizio della squadra. (Dal 78’ Pedro OBIANG 6 Entra per difendere il fortino)

Janis ANTISTE 8 Da un francese all’altro. Chiamato all’arduo compito di sostituire Laurienté, non si fa tradire dall’emozione, rivelandosi una vera e propria spina nel fianco per la difesa avversario come il connazionale dei tempi migliori. Prima per poco non confeziona un assist per Mulattieri, poi sul servizio del compagno segna di testa il suo secondo gol in tre presenze con la maglia del Sassuolo dopo quello segnato al Mapei contro la Salernitana del 2 ottobre 2022. Nei secondi 45’ soffre nel nuovo ruolo di esterno di centrocampo e il pareggio ospite nasce proprio dalla sua zona di competenza, ma si riscatta trovando l’assist per la rete di Russo. (Dal 78’ Filippo MISSORI 6 Dà il cambio allo stremato Antiste)

Samuele MULATTIERI 7+ Ripete il grande lavoro spalle alla porta visto a Catanzaro con maggiore continuità, rivelandosi il vero play maker offensivo grazie alle sponde che danno avvio alle azioni neroverdi. Sfiora la rete al 5’ e serve un assist solo da spingere in rete a Bajrami, facendo le prove generali per il cross decisivo sul gol di Antiste. Nella ripresa, manca il colpo del ko involandosi tutto solo verso la porta su un contropiede arrivando stanco al momento della conclusione e calciando a lato da pochi passi a tu per tu con Pisseri. Una rete che sarebbe stata la ciliegina sulla torta di una prestazione maiuscola al servizio della squadra.

Nedim BAJRAMI 5.5 Schierato nella suo ruolo naturale sull’out di sinistra, posizione ideale da cui esplodere il suo destro. Sul calare del primo tempo ha l’occasione dalla sua mattonella ma la fallisce clamorosamente calciando in modo troppo morbido. Poco prima aveva innescato con un grande passaggio filtrante Antiste, ma da un giocatore con le qualità dell’albanese ci si aspetta di più. Si sacrifica in fase di copertura. (Dal 59’ Flavio RUSSO 7.5: dopo aver sfiorato il gol a Catanzaro, trova la prima marcatura stagionale con un colpo di testa da vero bomber da area di rigore, sacrificandosi per la causa in fase di pressing. Cosa chiedere di più?)

Riguardo Mattia Bannò

Potrebbe Interessarti

Raduno Sassuolo 2025/26

Al via la stagione 2025-26: ritorno in Serie A tra vecchie certezze e nuovi punti interrogativi

Cala il sipario sul Sassuolo 2025-26. Dopo le visite mediche della scorsa settimana presso il …