Dopo la trasmissione degli atti da parte della Procura di Torino a quella di Modena (e non solo), arrivano importanti aggiornamenti in merito all’inchiesta che vede coinvolta la Juventus. La Procura Federale ha deferito la Juventus al Tribunale Federale Nazionale. Quattro sono i punti dell’indagine: la manovra stipendi stagione 2019-20, quella per la stagione 2020-21, il filone agenti e i rapporti di partnership. Un nuovo processo sportivo è previsto per il mese di giugno.
Il coinvolgimento del Sassuolo
Il club neroverde è ufficialmente indagato. Infatti, nella sezione dell’indagine “Rapporti di partnership con altri club”, la stessa violazione dell’art.4 comma 1, del CGS, è contestata, oltre che a Paratici, anche a Cesare Gabasio, soggetto che svolgeva attività all’interno o nell’interesse della società Juventus, per aver violato i principi di lealtà, correttezza e probità, in relazione al fatto di aver trattato, sottoscritto o comunque pattuito con le società Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna e Cagliari accordi confidenziali aventi ad oggetto operazioni di mercato relative all’acquisto e/o alla cessione e/o al riscatto di calciatori, senza provvedere al deposito della relativa modulistica federale presso la Lega di Serie A e/o provvedendo a depositare modulistica federale recante pattuizioni in tutto o in parte diverse da quelle effettivamente concluse, così tenendo una condotta di palese elusione della normativa federale che, per ragioni di trasparenza, impone di dare adeguata evidenza agli accordi aventi ad oggetto il trasferimento dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori.
Leggi anche > Nove anni con voi: buon compleanno a Canale Sassuolo
L’indagine sui dirigenti
Nell’ultimo passaggio del comunicato viene sottolineato come le posizioni dei club e dei rispettivi dirigenti che hanno realizzato tali rapporti con la Juventus saranno valutate all’esito delle ulteriori indagini in corso, ad oggi coperte da segreto istruttorio, a seguito della trasmissione degli atti dell’indagine penale da parte della Procura della Repubblica di Torino alle Procure competenti lo scorso 24 febbraio 2023.
E l’affare Locatelli?
Ancora non è chiaro se, oltre agli affari citati nel comunicato, ci saranno ulteriori indagini in merito ai trasferimenti tra i club. In ottica Sassuolo, l’ultimo affare con la Juventus risale all’estate del 2021, quando Manuel Locatelli approdò a Torino. Ciò che fa ben sperare il club neroverde è che nel comunicato vengono citati i trasferimenti di Marco Olivieri, Luca Clemenza e Hamza Rafia, avvenuti tutti nello stesso periodo.