lunedì , 29 Maggio 2023
sassuolo mapei stadium fiorentina
foto: sassuolocalcio.it

Il Fantacalcio mette a rischio la salute mentale: lo studio della Nottingham Trent University

Il Fantacalcio è diventato negli anni uno dei giochi più amati dagli appassionati di calcio di tutta Italia: nato agli inizi degli anni ’90 dalla mente di Riccardo Albini, è diventato in breve un fenomeno di massa e conta oggi milioni di giocatori su tutto il territorio della penisola. Uno studio della Nottingham Trent University, pubblicato sulla rivista Human Behavior and Emerging Technologies e ripreso anche dal The Guardian, fa però luce sul legame tra Fantacalcio e rischi per la salute mentale, tanto più stretto quanto maggiore è l’impegno profuso in questo passatempo.

Lo studio ha coinvolto 1.995 giocatori inglesi di Fantacalcio ed ha registrato il loro coinvolgimento di gioco, in termini di tempo trascorso giocando, informandosi o pensando al fantacalcio, insieme alle alterazioni di umore, all’adattamento sociale e alle abitudini di vita. Il 20.8% degli intervistati trascorre più di 45 minuti al giorno a giocare ed è considerato la fetta di giocatori più coinvolti. Di questi, il 34% ha affermato che il gioco ha causato loro almeno una lieve ansia e il 37% ha raccontato di un impatto importante sulle loro vite, definito “deficit funzionale” dagli autori dello studio.

Leggi anche > PROBABILI FORMAZIONI EMPOLI-SASSUOLO

fantacalcio salute mentale
foto: Genoa CFC

Il 24.6% degli intervistati totali ha affermato che il gioco ha inciso sul loro umore soltanto in maniera lieve, mentre ben il 44% di coloro che hanno trascorso più di 45 minuti a giocare, più di 60 minuti a fare ricerche e più di 120 minuti a pensare al popolare gioco ogni giorno riportano un umore lievemente o di gran lunga peggiore causato dal Fantacalcio. Infine, i social media hanno aggiunto una “miriade di complessi processi cognitivi e psicologici sociali che possono avere un impatto negativo sulla salute mentale”, con una maggiore mancanza di controllo sui risultati anche rispetto ai videogiochi e quindi un ulteriore fattore di rischio per la salute mentale.

Il fantacalcio è impossibile da vincere per la stragrande maggioranza di chi ci gioca ed è possibile che più una persona viene investita, più sarà influenzata negativamente quando perde. Il nostro studio mette in evidenza gli aspetti positivi generali che il gioco può portare, ma avverte anche dei potenziali aspetti negativi e giustifica l’idea che si dovrebbe fare di più per monitorare la quantità di tempo dedicata a questo gioco“, ha commentato il dottor Luke Wilkins, l’autore principale nello studio ed esperto in psicologia dello sport e dell’esercizio presso la School of Science and Technology della Nottingham Trent University.

Segui CS anche su Instagram!

GUARDA ANCHE:
POTREBBE INTERESSARTI:

Riguardo Gabriele Boscagli

Appassionato di calcio e di sport in generale, ho deciso di condividere la passione per il Sassuolo e per la scrittura con Canale Sassuolo. In redazione curo la sezione del settore giovanile. Per contattarmi, scrivere a settoregiovanile@canalesassuolo.it.

Potrebbe Interessarti

oddei sassuolo rudes

Prestiti Sassuolo, Settimana 37: il Rudes di Oddei promosso in prima divisione croata

Prestiti Sassuolo Serie A Giorgos KYRIAKOPOULOS (Bologna): non convocato per Bologna-Napoli 2-2. Prestiti Sassuolo Serie …