Sampdoria-Sassuolo è una partita speciale dal punto di vista delle statistiche: è stata la partita numero 500 di Francesco Magnanelli con la maglia neroverde, un record assoluto per un giocatore che veste la stessa divisa sin dalla stagione 2005-2006.
A parte i record individuali del capitano, con la vittoria ottenuta a Marassi, il Sassuolo risale al 4° posto (con una partita in più di Napoli e Juventus, immediatamente sotto). La formazione neroverde conferma le buone statistiche in trasferta, dove quest’anno non ha mai perso.
Leggi anche > SAMPDORIA-SASSUOLO 2-3: FINALMENTE UNA PARTITA DEGNA DI QUESTO NOME
A Marassi gioco più equilibrato, ma risultato positivo
Il buon risultato raccolto dal Sassuolo non si coniuga con un maggior possesso palla che, pur essendo un tratto distintivo neroverde, stavolta è stato per il 51% degli avversari. La Sampdoria ha anche tentato più tiri (19 contro 12), ma il Sassuolo ha tirato più volte nello specchio della porta (8 contro 6).
Nove occasioni a testa per le due squadre, in un match piuttosto equilibrato dunque. Impressiona la differenza di corner (14 della Samp contro 6 del Sassuolo), causata da una buona prestazione dei difensori neroverdi e di Andrea Consigli.
Il Sassuolo tuttavia è superiore nel numero di passaggi riusciti: 369 contro 287, per una percentuale di successo dell’81% contro il 77%
È Hamed Junior Traorè il giocatore chiave di Sampdoria-Sassuolo. Per lui 66 palle giocate, 30 passaggi riusciti e 5 recuperi palla, oltre al gol realizzato al minuto numero 2.
