Pagelle Sassuolo-Frosinone 1-0
Andrea CONSIGLI 6: è praticamente inoperoso per gran parte della partita, il Frosinone si fa vedere sporadicamente dalle sue parti. Sempre preciso con i piedi in fase d’impostazione. Intuisce anche il rigore di Kaio Jorge, ma basta il palo per evitare il gol.
Marcus PEDERSEN 6: gara di grande applicazione del terzino neroverde, che conferma ancora una volta tutte le sue qualità sia offensive che difensive. Ghedjemis non era un avversario facile da marcare, ma lui ci mette sempre grande attenzione.
Martin ERLIC 6,5: gara solida del centrale croato, che conferma ancora una volta la sua importanza all’interno di questa squadra. Sempre concentrato e in pressing sugli attaccanti avversari, non si lascia mai saltare nell’uno contro uno.
Gian Marco FERRARI 6: si mette in tasca Cheddira per tutta la gara non facendo quasi mai toccare il pallone all’attaccante marocchino. Nel finale, però, rischia di compromettere la propria prestazione atterrando Cuni in area di rigore, deve ringraziare il palo per averlo salvato.
Josh DOIG 6: marcare un avversario come Soulé non è mai facile, ma anche oggi ha dimostrato grandi qualità difensive e grande personalità. E’ concentrato in tutte le occasioni, portato a casa una grande prestazione. Peccato per il giallo, salterà la Roma per squalifica.
Uros RACIC 6,5: Ballardini gli ha consegnato le chiavi del centrocampo e lui se l’è prese alla grande. Al di là dell’assist per il gol di Thorstvedt, confeziona una prestazione totalizzante in entrambe le fasi. L’equilibrio della squadra passa soprattutto da lui.
Kristian THORSTVEDT 7: prima rischia di combinare la frittata causando un rigore (poi cancellato), poi trova la rete del vantaggio con un grande inserimento. Ballardini lo schiera un po’ più basso, ma le sue qualità sono fondamentali per questa squadra (63′ Matheus HENRIQUE 5: entra sotto ritmo perdendo palla in un paio di occasioni, è la brutta copia del giocatore visto a inizio stagione).
Nedim BAJRAMI 6: parte prima come esterno di centrocampo, poi nella ripresa gioca da trequartista facendo vedere tutte le sue qualità. Finora ha trovato poca continuità in stagione, complice anche la posizione in campo: nel finale di stagione servono le sue qualità.
Gregoire DEFREL 6: torna titolare dopo un lungo periodo di tempo e ancora una volta dimostra perché ogni sessione di mercato sia cercato da così tante squadre. Tatticamente è il giocatore più intelligente della rosa, dove lo metti fa sempre bene e anche oggi lo dimostra (72′ Daniel BOLOCA 6: ci mette grande cuore nel contrastare gli attacchi degli avversari. Non è la sua caratteristica migliore, ma lo fa bene: step di crescita).
Armand LAURIENTE’ 6+: dopo ventotto partite di nulla, oggi si è acceso un lampo. Nel primo tempo sbaglia una buona occasione, nella ripresa è bravo a gestire la palla nell’azione del gol di Thorstvedt. Sempre attivo in entrambe le fasi, soprattutto quando c’è da strappare in contropiede, sua qualità migliore (83′ Marash KUMBULLA SV).
Andrea PINAMONTI 6: nel secondo tempo sfiora un gol d’esterno clamoroso, ma è sfortunato e la sua conclusione finisce sul fondo. Lotta e fa da sponda per i compagni in maniera egregia confermando ancora una volta la crescita avuta spalle alla porta. I suoi gol saranno fondamentali per salvarsi (84′ Samuele MULATTIERI SV).
Davide BALLARDINI 6,5: porta a casa i primi tre punti della propria gestione con una prova di grande compattezza e concentrazione. Aveva chiesto tanta volontà e i suoi ragazzi l’hanno ripagato, ora bisogna continuare su questa strada. La salvezza non è poi così lontana.