Il 22-0 rifilato dal Sassuolo all’Alta Anaunia nella prima amichevole stagionale è ancora calcio estivo, anzi, rappresenta un vero e proprio test, volto a dare minuti e ai ragazzi per metterli in condizione più che a stabilire qualcosa di più preciso in vista del prossimo campionato di Serie B.
Come ha detto Grosso, si è trattato di una sfida contro uno sparring partner, dove i giocatori scesi in campo potrebbero non essere gli stessi che si rivedranno poi a inizio campionato sui campi della cadetteria. Ma tanto basta per farci una prima idea.
A segnare sono stati: Paz (doppietta), Mulattieri (sei gol), Alvarez, Boloca (doppietta), Racic, Moro (doppietta), Russo (poker), Leone (doppietta), Laurienté e Kumi. Un totale di 22 reti. Queste sono arrivate in primis dai centravanti e dagli attaccanti, poi da due centrocampisti e, solo in un caso, da un terzino abituato a giocare a tutto campo. I gol sono arrivati soprattutto dai centravanti, Mulattieri e Russo, segno che il gioco di Grosso è tradizionale in tal senso: agli arieti spetta far gol e le azioni vanno costruite per favorirli.
L’assetto tattico è stato in puro stile Sassuolo: 4-3-3 classico, con l’alternanza degli ex Primavera e i rientri dai prestiti e i giocatori di lungo corso. Non hanno giocato diversi uomini: oltre a Russo e Satalino, Volpato (unico rimasto in panchina), Pieragnolo, Pinamonti, Maxime Lopez, Thorstvedt, Erlic e Bajrami. Gli ultimi due sono appena rientrati dalla nazionale, gli altri sono alle prese con il recupero fisico o con le voci di mercato che li vedono protagonisti.
Già, il mercato. Le assenze di Pinamonti, Lopez e Thor più delle altre fanno riflettere in tal senso. Si tratta di tre giocatori che sono da serie A, abituati a far la serie A. Quelli che è difficile che restino. Ma questo è risaputo e non è la prima volta che ne parliamo.
Questione formazione. In attacco, soprattutto, abbiamo assistito a qualcosa di interessante. Che Moro e Mulattieri potessero convivere lo sappiamo dai tempi di Frosinone. Il fatto che però anche Alvarez potesse giocare da esterno ci mette in condizione di sfruttare tutti e tre contemporaneamente, stabilito che rispetto a Laurienté e Berardi sono certi di restare e che siano in grado di dare più certezze rispetto ai giovani e all’incognita Ceide (che pur non ha fatto male, pur essendo l’unico attaccante rimasto a digiuno). Di sicuro abbiamo avuto un assaggio dell’attacco titolare. Attendendo Volpato e in attesa di risolvere le questioni dei big, si può dire che siamo a posto.
Questione portiere. Turati e Consigli hanno giocato un tempo a testa, pur rimanendo praticamente inattivi. Il primo si candida a scalzare il secondo che, pur essendo ancora un ottimo portiere, rischia di fare la stagione in panchina, avvicendandosi in una staffetta con il suo giovane collega.
Il tabellino di Sassuolo-Alta Anaunia 22-0
SASSUOLO:
1º tempo : Turati; Paz, Piccinini, Romagna, Doig; Racic (40’ Bruno), Boloca, Mercati; Alvarez, Mulattieri, Ceide.
2º tempo : Consigli; Toljan, Miranda, Tressoldi, Missori; Kumi, Obiang, Leone (81’ Bruno); Moro, F. Russo, Laurienté.
A disposizione: A. Russo, Satalino, Volpato
All.: Fabio Grosso
ALTA ANAUNIA:
Titolari: Castrovilli; Zucol, Dalla Torre, Pricoco, Paladino, Stefani, Betta, Frara, Malench, Seppi, Larcher L.
Subentrati: Vender, Bonvicin, Larcher M., Endrizzi M., Rossi, Rosati, Gjepali, Morelli, Endrizzi T.
All.: Mauro Spangaro
Marcatori:
1º tempo: 3’; 36’ Paz, 6’; 17’; 21’; 24’; 25’; 41’ Mulattieri, 11’ Alvarez, 14’; 30’ Boloca, 37’ Racic.
2º tempo: 51’; 72’ Moro, 54’; 58’ (rig); 81’; 90’ (rig.) Russo, 75’; 78’ Leone, 83’ Lauriente’, 85’ Kumi.
Arbitro: Sig. Caresia di Trento
Assistenti: Sig. Giannone di Arco-Riva – Sig. Accorso di Bolzano