La Nazionale Femminile è pronta per il Mondiale. Archiviati i due incontri amichevoli, il primo a Lublino contro la Polonia, il secondo a Reggio Emilia contro l’Irlanda, le ragazze guidate dal ct Milena Bertolini attendono con ansia l’inizio dell’esperienza mondiale, le azzurre debutteranno nella fase a giorni il 9 giugno contro l’Australia allo Stade du Hainaut a Valenciennes.
Ieri al Mapei Stadium le azzurre hanno affrontato l’Irlanda, squadra molto fisica, simile a quelle che saranno le avversarie nel girone: Australia, Giamaica e Brasile. Vittoria in rimonta per le azzurre grazie ai gol di Bonansea e Sabatino, superano l’Irlanda per 2-1, conquistando il sesto successo dall’inizio dell’anno e mantiene l’imbattibilità nei novanta minuti in questo 2019.
Una gara ricca di significati per la ct Bartolini, che è tornata nella “sua” Reggio Emilia, nata a Correggio è cresciuta come calciatrice nella Reggiana, ora Sassuolo Femminile. Non ha nascosto l’emozione il mister, che alla vigilia della gara ha così commentato il suo ritorno in Emilia: “Sono molto emozionata e felice di essere qui a giocare una delle ultime partite di preparazione al Mondiale, sono reggiana, qui ho vissuto tutta la trafila del calcio femminile in questa città, come giocatrice, come allenatrice e poi attraverso il mio impegno politico e sociale. Reggio Emilia è una città che ha una grande tradizione per quanto riguarda il calcio femminile e abbiamo forse la calciatrice italiana più rappresentativa: Betty Vignotto (presidente del Sassuolo Femminile, ndr). Per me motivo di grande soddisfazione vedere tanti bambini e tanti reggiani allo stadio”.
Diversi i colleghi della Bartolini presenti in tribuna per assistere ad Italia-Irlanda: il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Dg Marco Brunelli, il Ct Roberto Mancini e il tecnico dell’Under 21 Luigi Di Biagio. Non è la prima partita giocata dalla Nazionale Femminile nell’impianto reggiano, sono cinque le gare disputate al Mapei Stadium: nei cinque precedenti l’Italia ha raccolto quattro successi (2-0 alla Francia nel 1988, 4-1 alla Svizzera nel 1989, 3-1 all’Irlanda del Nord nell’aprile 2016, 2-1 all’Irlanda nell’amichevole giocata ieri 9 Aprile) e una sconfitta (2-3 con la Danimarca nel 1989).
Lo stadio reggiano è stato protagonista di un altro importante evento del calcio Femminile, il 26 maggio 2016 ha ospitato la finale della UEFA Women’s Champions League tra Wolfsburg e Lione, davanti alla presenza di oltre 17.000 spettatori, uno spettacolo dentro e fuori dal campo, reso unico grazie allo spettacolo delle Frecce Tricolori.
ITALIA-IRLANDA 2-1 (1-1 pt)
talia: Giuliani, Boattin, Adami (46’Bergamaschi), Linari, Guagni (29’ Bartoli), Giugliano (63’ Parisi), Galli, Cernoia, Bonansea (83’ Serturini), Mauro (63’ Tarenzi), Sabatino (76’ Rosucci). A disp: Marchitelli, Gama, Girelli, Giacinti, Alborghetti, Pipitone. All: Bertolini.
Irlanda: Hourihan, Connolly, Scott, Quinn, Fahey, Toland (91’ Whelan), Kiernan (71’ Barrett), O’Sullivan (80’ Jarrett), Mccabe, Campbell (73’ Caldwell), O’Riordan. A disp: Moloney, Ziu, Farrelly, Foley, O’Mahony. All: Bell.
Arbitro: Sara Persson (Sve). Assistenti: Josefin Aronsson e Ayse Bozkurt (Sve), Quarto ufficiale: Ilaria Bianchini (Ita).
Reti: 3’ Mccabe (I), 41’ Bonansea (I), 54’ Sabatino (I),
Note: spettatori 4227. Ammonita Fahey (I).
Il viaggio verso il Mondiale di Francia 2019 della Nazionale Femminile sarà accompagnato da Fiat, top partner della nazionale Italiana. La casa automobilistica nel 2015 ha rinnovato la partnership con la FIGC per altri 4 anni. Un lungo sodalizio, destinato a durare a nel tempo, la Nazionale continuerà a spostarsi con la flotta di vetture Fiat. Qui puoi trovare tutti i ricambi per le autovetture Fiat.