mercoledì , 16 Luglio 2025
manto mapei stadium
foto: Alessandro Fiocchi

Mapei Stadium: nuovo manto erboso 100% naturale, il primo in Italia con varietà NorthBridge

Il Mapei Stadium – Città del Tricolore alza ulteriormente l’asticella in termini di qualità e innovazione. In vista della stagione calcistica 2025/2026, l’impianto di Reggio Emilia si è dotato di un nuovo manto erboso interamente naturale, una scelta che lo rende il primo stadio in Italia a utilizzare la varietà di gramigna NorthBridge, sviluppata dall’Oklahoma State University.

Il nuovo prato, fornito dall’azienda italiana Paradello, leader nella realizzazione di tappeti erbosi e impianti sportivi, sostituisce il precedente sistema ibrido, segnando una svolta importante per uno stadio che ospita regolarmente le partite di Serie A dell’U.S. Sassuolo Calcio e di Serie B dell’A.C. Reggiana 1919.

Una gramigna da Mondiale

La varietà NorthBridge non è una scelta casuale. Si tratta della stessa tipologia che sarà utilizzata anche per alcuni campi dei prossimi Mondiali di calcio del 2026 in Nord America. Grazie alle sue caratteristiche tecniche — elevata resistenza all’usura, tolleranza alle basse temperature, colore verde brillante anche nei mesi invernali e una rapida capacità di radicamento — si presta perfettamente a sopportare l’intenso utilizzo del Mapei Stadium, che spesso ospita più di una partita a settimana.

“Siamo orgogliosi di essere i primi in Italia ad adottare un manto erboso completamente naturale con varietà NorthBridge”, ha commentato Andrea Lorenzi, stadium manager del Mapei Stadium. “Questa scelta rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di ricerca e innovazione intrapreso negli ultimi anni per garantire agli atleti e agli spettatori uno standard qualitativo sempre più elevato, nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Soddisfazione anche da parte di Paradello: “L’adozione della varietà NorthBridge rappresenta una sfida importante e un’innovazione concreta nel panorama italiano”, ha dichiarato Gianni Casini, responsabile della manutenzione dei campi professionistici dell’azienda. “Siamo certi che garantirà le massime performance agronomiche e funzionali durante tutta la stagione sportiva”.

Da segnalare che le circa cinque tonnellate di fibre sintetiche del vecchio manto erboso saranno interamente riciclate, in linea con l’impegno ambientale del Gruppo Mapei.

Innovazione continua per la gestione del campo

L’intervento sul prato si inserisce in un percorso di rinnovamento tecnologico avviato da tempo. Solo nell’ultimo anno, il Mapei Stadium ha introdotto diverse soluzioni all’avanguardia per la cura e la manutenzione del terreno di gioco.

Tra le più recenti, l’impiego di una macchina SGL a batteria dotata di raggi ultravioletti, in grado di sanificare il prato riducendo la proliferazione di funghi in maniera sostenibile. A questo si aggiunge un moderno sistema di illuminazione con lampade LED SGL di ultima generazione, che favorisce la crescita uniforme del prato riducendo al contempo i consumi energetici e i costi di manutenzione.

Non solo. Nel 2023 è stato installato un innovativo impianto di fertirrigazione capace di calibrare con precisione pH e salinità dell’acqua, assicurando condizioni ottimali per la crescita dell’erba senza stress per le piante. È stato inoltre ridotto il parco macchine, passato da tredici a otto unità, a beneficio della salute del prato e della sostenibilità operativa.

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al controllo del microclima, con l’introduzione di ventole climatiche e sonde meteo che monitorano costantemente temperatura e disponibilità idrica, consentendo interventi mirati e prevenendo sprechi.

Il percorso di innovazione del Mapei Stadium ha coinvolto anche le componenti agronomiche, con l’utilizzo di sabbia silicea USGA e Mapesoil, prodotto Mapei appositamente studiato per la stabilizzazione dei sottofondi sportivi. Inoltre, si è puntato su specie erbose selezionate a basso fabbisogno idrico, su un uso controllato di fertilizzanti e biostimolanti e su una gestione manuale delle infestanti, che permette di evitare i diserbanti chimici.

Reggio Emilia capitale dell’innovazione sportiva

Grazie a questi continui investimenti e all’introduzione del nuovo manto erboso, il Mapei Stadium si conferma un punto di riferimento per qualità, sostenibilità e tecnologia applicata allo sport. Un modello di eccellenza non solo per il calcio italiano, ma anche a livello internazionale, in grado di coniugare le esigenze degli atleti, il comfort degli spettatori e il rispetto per l’ambiente.

Riguardo Redazione

La redazione di Canale Sassuolo è costantemente al lavoro per fornirvi informazioni in tempo reale riguardo al Sassuolo Calcio.

Potrebbe Interessarti

ghion sassuolo real vicenza

Ghion post Sassuolo-Real Vicenza: “Voglio restare, poi la società farà le sue valutazioni”

E’ stato uno dei protagonisti della cavalcata della scorsa stagione, vuole tornare ad esserlo anche …