La Serie A, da sempre ben nota in tutta Italia, è un campionato di calcio in cui partecipano alcune delle squadre più forti al mondo. Offre uno spettacolo degno di nota. Non viene trasmessa su reti pubbliche, ma solo ed esclusivamente su emittenti private. Vanta comunque milioni e milioni di spettatori soltanto in Italia, ovviamente suddivisi a seconda della partita. Proprio per questo, sono tante e famose le aziende che sponsorizzano sia la competizione che le squadre in essa partecipanti. Andiamo a scoprire, pertanto, quali sono i maggiori sponsor e sostenitori del calcio italiano.
TIM
TIM è un gestore telefonico. Mette a disposizione dei suoi clienti, sia la rete fissa che quella mobile. Ovviamente entrambe supportate da una connessone a internet. Le tariffe e la tipologia di contratto dipendono ovviamente dall’offerta. Tutto sommato giusto dire che TIM sia in assoluto uno dei gestori telefonici più utilizzati in Italia. Questo perché sponsorizza la massima divisione di calcio italiana, la quale prende il nome di: Serie A TIM. Il pacchetto offerte dell’azienda contiene l’opzione “TIMVISION Offerta Calcio”. Questa mette a disposizione del cliente tutte le partite di calcio della serie A. Attualmente, l’accordo di sponsorizzazione tra TIM e la Lega Serie A è da ritenersi rispettato fino al 2024.
Bookmakers
Non potevano ovviamente mancare i bookmakers online. Tra di essi, poi, ci sono i bookmakers che non richiedono documenti che, per l’appunto, non impongono all’utente di provvedere ad alcun documento di riconoscimento. Ciò rende la sponsorizzazione ancor più utile. Infatti, i giocatori d’azzardo amano andare dritti al sodo senza perdere troppo tempo. Ecco gli allibratori più famosi che sponsorizzano e hanno sponsorizzato squadre di calcio altrettanto note.
- Betway: il marchio è apparso sulle maglie della Roma per diverso tempo, fino al 2019. Allora, il Decreto Dignità emesso dal Governo 5 Stelle, ha vietato qualsiasi forma di pubblicità a bookmakers e a siti di scommesse. L’evento ah praticamente forzato la rottura tra i giallorossi e l’allibratore. Il divorzio è costato alle casse romaniste ben 15,5 milioni di euro.
- Bet 365: questo sito scommesse è stato sponsor, in passato, dell’AC Milan, dell’Inter e della Juventus. Ovvero le “tre grandi” d’Italia (le squadre con il maggior numero di scudetti e trofei vinti in generale).
- 1xBet: la società russa ha sponsorizzato un po’ tutto il mondo del calcio. Ha sponsorizzato molte partite di Serie A, tra cui Juventus – Inter del 2022. Il rapporto con la Lega Calcio ha fatto molto discutere. Nelle casse della Serie A approdano 15 milioni annui.
Pirelli
La Pirelli è una società di produzione di pneumatici per automobili, moto e biciclette. È inoltre il principale fornitore, nonché attualmente l’unico, di pneumatici in Formula 1. La Pirelli ha persino disputato alcuni campionati di Pallacanestro sotto il nome di “Gruppo Sportivo Pirelli”. Ha militato nella serie A dal ’38 al ’42. Per quel che riguarda il calcio, sponsorizza l’Inter da ben 27 anni, ma di recente è stata rimossa dalle maglie della squadra per diventare, ufficialmente, Global Tyre Partner della società.
Allianz
Allianz è una nota società di servizi assicurativi e finanziari che opera in tutto il mondo. Ha sede nella capitale tedesca. È attualmente partner ufficiale della Juventus. La società bianconera, per motivi di sponsorizzazione, hanno rinominato il suo stadio. Tale era precedentemente noto come: “Juventus Stadium”. Ora è diventato”Allianz Stadium”. Allianz è anche sponsor del Bayern Monaco. Tra il gruppo Allianz e la Juventus, è nato un accordo nel 2018 valido fino al 2030. Annualmente, la società calcistica riceverà ben 6,2 milioni di euro, per un totale di 75 milioni di euro o poco più.