Non basta la batosta inflitta ai blu-cerchiati sul fronte mercato, con il sorpasso nella trattativa per l’ingaggio di Grégoire Defrel, che pareva ormai ad un passo dal ritorno in terra ligure ma che ha poi optato per il ritorno al Sassuolo. Oltre ad essersi assicurato Defrel, peraltro presente nella lista dei convocati, il Sassuolo vince anche sul campo. Per la prima volta il Sassuolo batte in Serie A una squadra allenata dal mister della storia Eusebio Di Francesco: 3 i precedenti in cui il tecnico abruzzese ha incontrato la sua ex squadra, tutti sulla panchina della Roma e senza mai perdere.
Leggi anche > SASSUOLO-SAMPDORIA 4-1: SIGNORI E SIGNORE, ECCO A VOI FINALMENTE IL SASSUOLO
Ma è anche la serata di Berardi, che mette a segno un’altra tripletta portandosi così a quota 5 triplette. La prima volta in cui Berardi portò a casa il pallone fu proprio contro la Sampdoria (stagione 2013/14) a Marassi in un pirotecnico 3-4 per i neroverdi; la seconda volta non furono tre ma addirittura un poker in quell’indimenticabile Sassuolo-Milan 4-3 del primo anno in A); in quella magica stagione Mimmo fece la sua terza tripletta in Serie A al Franchi contro la Fiorentina in un 3-4 che valse la salvezza del Sassuolo. Un anno più tardi, Sassuolo-Milan 3-2, tripletta di Berardi. Ieri l’ultimo gioiello della collezione, proprio contro l’allenatore che ha creduto in lui lanciandolo tra i grandi. Da segnalare la terza rete di testa in carriera per Berardi che in rare occasioni ha mostrato gol di questo genere. Primo gol in Serie A con la maglia del Sassuolo per Hamed Junior Traorè.

Analisi dei numeri del match: il Sassuolo surclassa la Samp dal punto di vista del possesso del pallone con un netto 65% che la dice lunga su quello che è stato l’andamento della partita. Pura accademia quella che si è vista per tre quarti di gara. Sassuolo che con un’accuratezza nei passaggi dell’89% fa segnare 629 passaggi riusciti contro i 244 della Sampdoria. Alto indice di pericolosità per i neroverdi, più cinici che in altre occasioni: 11 tiri totali di cui 8 nello specchio della porta; la Samp tira 8 volte di cui 5 nello specchio. 9 le occasioni da gol create dai ragazzi di De Zerbi, contro le 5 dei blu-cerchiati. Entrambi i portieri compiono 4 interventi: Consigli si rende decisivo in un’occasione nei primi 20 minuti, mentre Audero salva il risultato in 3 occasioni. Falli commessi: Sassuolo 9, Sampdoria 10; falli subiti: Sassuolo 10, Sampdoria 8; fuorigioco: Sassuolo 3, Sampdoria 4; corner: Sassuolo 4, Sampdoria 5; ammonizioni: Sassuolo 1, Sampdoria 3; espulsioni: Sassuolo 0, Sampdoria 1. Rigori causati: 1 Duncan. Assist: Sassuolo 3 (Caputo, Duncan e Muldur).

La Serie A tornerà tra due settimane per dare spazio alle Nazionali, impegnate nelle qualificazioni ad Euro 2020. Il prossimo impegno dei neroverdi sarà un affascinante Roma-Sassuolo, che si giocherà probabilmente il 15 settembre in orario da destinarsi presso lo Stadio Olimpico di Roma. Un match che metterà il Sassuolo di fronte al più grosso dei tabù: battere i giallorossi, impresa fin qui mai riuscita.