martedì , 28 Novembre 2023
foto: ANSA

Focus on Sassuolo-Cesena: precedenti e curiosità

Domani pomeriggio il Sassuolo esordirà in Coppa Italia, negli ottavi di finale dell’edizione 2016-17. Ad essere ospitata al Mapei Stadium sarà la formazione del Cesena, militante nella serie cadetta. Chi avrà la meglio nella gara secca si troverà ad affrontare la vincitrice dell’incontro tra Roma e Sampdoria.

I romagnoli arrivano agli ottavi dopo aver battuto l’Empoli al quarto turno (2-1 dopo i supplementari) e, prima ancora, aver mandato a casa Ternana e Arezzo. Sono attualmente l’unica squadra di serie B ancora in gioco, dato che lo Spezia, pur essendo arrivato agli ottavi, martedì scorso è stato eliminato dal Napoli.

Leggi anche > VERSO SASSUOLO-CESENA: ARBITRA ROCCHI

foto: ANSA

In campionato, la formazione cesenate è attualmente diciottesima, in zona Play-Out e a solo un punto dalle posizioni che portano alla retrocessione diretta in Lega Pro. In casa non perde dal 25 ottobre contro la Virtus Entella, mentre in trasferta registra un lungo ruolino negativo intervallato dalla sfida di Coppa Italia contro l’Empoli dello scorso 29 novembre. Se però guardiamo alle sole sfide di campionato, l’ultimo risultato positivo ottenuto in trasferta risale a Ternana-Cesena 1-1 del 22 ottobre.

In stagione, il giocatore cesenate più presente è il centrocampista Antonio Cinelli (ex Sassuolo, attualmente di proprietà del Chievo), con 22 presenze totali, sebbene il maggior minutaggio appartenga al difensore Alessandro Ligi, che ha giocato ben 1.920 primi. Il marcatore più prolifico è invece Camillo Ciano, attaccante 27-enne di scuola Napoli già in forza a Crotone ed Avellino, che in stagione ha finora messo a segno 8 reti.

Contro il Sassuolo, la squadra della Città dei tre Papi ha giocato sei volte tra serie B ed A, senza mai vincere. Due volte la sfida è finita in pareggio (sempre in casa del Sassuolo), mentre per quattro volte i neroverdi hanno portato a casa i tre punti. Il giocatore che ha segnato di più è Simone Zaza, con due reti. Tra le diverse sfide si ricorda quella del campionato di serie B 2012-13, quando i neroverdi rifilarono un rotondo cinque a zero ai romagnoli.

Leggi anche > IL SASSUOLO NE FA QUATTRO AL PALERMO, DISCORSO SALVEZZA ARCHIVIATO?

foto: ANSA
foto: ANSA

Tanti gli ex della sfida, sia da una parte che dall’altra. Iniziamo dal già citato Antonio Cinelli, arrivato a Sassuolo nel 2010, in comproprietà dalla Lazio dopo una buona stagione in Lega Pro tra le fila della Lumezzane. Aggregato alla Primavera, esordì in serie B con la maglia neroverde contro il Portosummaga. Dopo aver iniziato a Sassuolo anche la stagione successiva, passò in prestito al Pavia nel mercato invernale 2011-12. Il Sassuolo non rinnovò la comproprietà del giocatore con la Lazio e Cinelli fece brevemente ritorno a Roma, prima di accasarsi al Vicenza. Per lui, in neroverde, soltanto 7 presenze tra serie B e Coppa Italia.

Altro ex Sassuolo è il portiere Michael Agazzi, che ha vestito la maglia neroverde nel 2006-07, in serie C1, in prestito dalla Triestina. Alternandosi con Alberto Pomini, Agazzi protesse i pali della squadra in ben 22 occasioni, tra le quali lo sfortunato doppio incontro dei play-off contro il Monza.

Una conoscenza più recente è invece Karim Laribi, attualmente di proprietà del club di Squinzi e a Cesena in prestito con diritto di riscatto. Arrivato dal Palermo insieme a Cappelletti e Terranova nel 2011, è rimasto in neroverde (pur tribolato dagli infortuni) fino al gennaio 2014, quando è stato girato in prestito prima al Latina e poi al Bologna. Tornato nel distretto la scorsa stagione con la numero 10 sulle spalle, il centrocampista italo-tunisino è stato ancora una volta fortemente condizionato dagli infortuni, saltando quasi tutto il girone di ritorno. Durante il calciomercato estivo del 2016 è stato così ceduto in prestito alla formazione romagnola. Per ora, in neroverde Laribi conta 40 presenze e 3 reti.

Leggi anche > SASSUOLO-PALERMO 4-1. SIGNORE E SIGNORI, VA IN SCENA IL RITORNO DEI NEROVERDI

Karim Laribi
Karim Laribi – foto: sassuolocalcio.it

Cesenate e cresciuto nelle giovanili della squadra romagnola è invece Davide Biondini, che ha giocato in bianconero le sue prime stagioni da professionista, in serie C1. Dal 2001 al 2003, il Biondo ha disputato col Cesena ben 46 incontri, segnando 2 reti.

L’anno scorso in Romagna giocavano invece insieme Stefano Sensi e Antonino Ragusa. Quest’ultimo era passato al Cesena dal Genoa, dopo diversi anni in giro per l’Italia tra prestiti e comproprietà. Per lui 44 presenze e 10 reti, prima di essere ceduto al Sassuolo lo scorso agosto.

Leggi anche > RAGUSA: “I MIEI COMPAGNI MI METTONO IN CONDIZIONE DI FARE BENE”

Sensi, invece, dopo aver militato nelle giovanili della squadra bianconera, aveva passato due stagioni in prestito a San Marino, per poi tornare alla base nell’estate del 2015. Acquistato dal Sassuolo nel gennaio 2016, è rimasto a giocare a Cesena fino al termine della stagione, collezionando un totale di 33 presenze e 4 reti.

Il grande ex è però Grégoire Defrel, che a Cesena ha passato ben tre stagioni, segnando 16 reti in 110 incontri disputati. Arrivato in comproprietà dal Parma nel giugno 2012, l’attaccante francese è stato poi riscattato dalla società romagnola nel 2015, devolvendo la somma per il suo acquisto ai dipendenti del Parma rimasti disoccupati dopo il fallimento della società gialloblu. Uno dei suoi gol in bianconero è arrivato proprio ai danni del Sassuolo, in Cesena-Sassuolo 2-3 del 10 maggio 2015. Non a caso, l’estate successiva è stato acquistato dalla società neroverde per 7 milioni di euro.

foto: ANSA
foto: ANSA
GUARDA ANCHE:
POTREBBE INTERESSARTI:

Riguardo Giuseppe Guarino

Giornalista beneventano ma neroverde, mancino e grafomane. Sempre attento a tutto ciò che gli cambia attorno, ma con leggerezza. Prova a dare la sua visione sul mondo del Sassuolo

Potrebbe Interessarti

atalanta sassuolo coppa italia

Coppa Italia: ufficiale la programmazione degli ottavi. Atalanta-Sassuolo a gennaio

Con il C.U. 94, la Lega Serie A ha ufficializzato la programmazione degli Ottavi di …