mercoledì , 15 Gennaio 2025

Ecco come creare da zero il tuo sito web

Per la tua azienda, il tuo brand o il tuo blog personale c’è bisogno di creare un nuovo sito web e potresti esserti chiesto se è possibile riuscire a creare un sito web da soli, partendo interamente da zero. 

La risposta è sì!  

Avere un proprio sito è fondamentale per affermare la propria presenza online, posizionarsi rispetto ai competitor e, sostanzialmente, esistere davvero. Un marchio che non si trova online, così come l’attività di una startup o di un libero professionista, sembra non esistere proprio: le persone sono ormai abituate a fare le proprie ricerche solo online, a cercare su Internet per trovare i servizi e i prodotti che servono e per risolvere i propri dubbi. 

Vediamo quindi come si fa a costruire il proprio sito professionale in autonomia, partendo da zero e senza dover assumere un altro professionista del settore. 

Perché la mancanza di un sito web è un problema? 

Se non si ha un sito web non solo non ci conosce nessuno ma la nostra immagine è lasciata in balia dei concorrenti, delle voci dei social media e dei siti di recensioni, tutti elementi che possono allontanare i potenziali clienti, disinteressarli e annichilire la tua attività. 

Circa l’81% delle persone fa ricerche online prima di prendere una decisione sui propri acquisti: avere un sito è un’attività rilevante per ogni business, per non dire fondamentale, e il costo per aprirlo è sempre più irrisorio. 

Se non si deve dipendere da una web agency o assumere un libero professionista, i costi per la costruzione e il lancio del sito sono davvero minimi, soprattutto se comparati a quanto faranno migliorare gli affari e a tutti i nuovi clienti che attireranno. 

Insomma, sono un validissimo investimento che tutti i business dovrebbero fare, senza più cercare scuse.  

Scopriamo quali sono tutti gli step per avere il proprio spazio online. 

I passaggi per creare il proprio sito web 

Costruire un sito web è fattibile anche per chi non ha esperienza nel campo informatico, dato che non serve saper programmare né conoscere approfonditamente il settore digitale. 

Infatti, come mostra la guida in 12 passaggi proposta da Aulab, la maggior parte dello sforzo richiesto è strategico, non tecnico. 

Prima di partire con la costruzione tecnica serve iniziare con la definizione degli obiettivi e del proprio target: si deve rispondere alle domande “a chi mi sto rivolgendo?” e “qual è il problema che voglio risolvergli?”. In questo modo si rivolgerà il giusto messaggio al giusto pubblico, senza sprecare risorse e andando dritti all’obiettivo. 

Bisogna poi analizzare le ricerche degli utenti e le attività dei competitor. In questo modo si potrà rendere il proprio sito utile, funzionale, efficiente e soprattutto competitivo. Conoscere l’attività digital dei concorrenti è utile anche per prendere ispirazione da ciò che per loro funziona meglio. 

Finalmente è arrivato il momento di acquistare il dominio: ricordate che è importante trovare un nome facile da ricordare e da scrivere, oltre che da dire a voce per facilitare il passaparola. 

Per organizzare e creare i contenuti, poi, si possono creare degli schemi, scegliere le immagini, i font e i copy delle varie pagine e sezioni. Ogni cosa deve essere in linea con la brand identity che si sta andando ad affermare. 

Dopo aver ottimizzato i contenuti anche per la SEO, si possono preparare i mockup con software appositi o progettazione grafica.  

Infine, si può dare vita al sito programmandolo o scegliendo un CSS come WordPress, lanciandolo e controllando l’ottimizzazione dopo il lancio.  

Personalizzare il proprio sito e metterlo online sarà un grande vantaggio per il proprio business, perché attirerà nuovi clienti potenziali, migliorerà il posizionamento competitivo e darà finalmente una vera esistenza alla propria attività. 

Riguardo Redazione

La redazione di Canale Sassuolo è costantemente al lavoro per fornirvi informazioni in tempo reale riguardo al Sassuolo Calcio.

Potrebbe Interessarti

I migliori posti per le vacanze in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione italiana che racchiude un ricco patrimonio culturale, paesaggi mozzafiato e una …