giovedì , 16 Gennaio 2025
bilancio sassuolo 2023
Photo: Pexels.com

Bilancio Sassuolo 2023: neroverdi in negativo. Bene le plusvalenze, male debiti e fatturato

Nei giorni scorsi avevamo fatto riferimento al fatto che il Sassuolo Calcio abbia pubblicato il suo bilancio relativo all’anno 2023 ma abbiamo ritardato qualche giorno per fare un resoconto generale sui dati che interessano il club neroverde.

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Nel 2022, il bilancio fu chiuso in utile, con +1,4 milioni. Nel 2023 si torna invece in passivo, come era stato nel 2021 e nel 2020. L’impatto negativo complessivo, al lordo delle imposte, sul Conto Economico è di circa 5,5 milioni di Euro.

Guardando al capitolo cessioni, siamo a queste cifre (tra parentesi la cifra di cessione, seguita da plusvalenze o minusvalenze):

  • Marchizza – Frosinone (1,3 mln) -17k
  • Rogerio – Wolfsburg (5,2 mln) +3,926 mln
  • Sala – Como (0) -491k
  • Muldur – Fenerbache (3 mln) +1,313 mln
  • Traorè – Bournemouth (25,625 mln) +19,323 mln
  • Ayhan – Galatasaray (2,8 mln) +1,374 mln
  • Suplja – Virtus Entella (30k) +24k
  • Harroui – Frosinone (700k) -91k
  • Oddei – NK Rudes (1 mln) +1 mln
  • Raspadori – Napoli (26,875 mln) +25,257 mln

A queste si aggiungono i prestiti onerosi:

  • Frattesi – Inter (5 mln)
  • Pieragnolo – Reggiana (18 k)
  • Ayhan – Galatasaray (400 k)
  • Antiste – Amiens (390 k)
  • Kyriakopoulos – Bologna (200 k)
  • Lopez – Fiorentina (1 mln)

Ne deriva che il Sassuolo è 65,531 milioni di incassi dalle cessioni, per una plusvalenza di 50,619 milioni. 7,008 i milioni incassati dai prestiti.

Guardando al capitolo acquisti, abbiamo una serie di premi rendimento, mentre i costi maggiori sono gli acquisti di Volpato (7,5 milioni) e poi Bajrami, Boloca e Mulattieri (6 milioni).

Il totale è il seguente:

  • Bajrami – Empoli (6 mln)
  • Volpato – Roma (7,5 mln)
  • Missori – Roma (2 mln)
  • Sandro – Oradea (30 k)
  • Boloca – Frosinone (6 mln)
  • Lipani – Genoa (3 mln)
  • Mulattieri – Inter (6 mln)
  • Racic – Valencia (2,25 mln)
  • Pumo – Virtus Junior (15 k)
  • Diagne – Fiorenzuola (7 k)

Per un totale di 34,422 milioni contando i premi rendimento.

Capitolo prestiti in entrata:

  • Zortea – Atalanta (500 k)
  • Viti – Nizza (510 k)
  • Pedersen – Feyenoord (1 mln)
  • Weiss – Pallocherno (25 k)
  • Daldum – Palloseura (15 k)
  • Negri – Formigine (3 k)
  • Theiner – Sudtirol (50 k)

Per un totale di 2,103 mln. Che fa sì che tra voci in entrata e voci in uscita ci sia un positivo di circa 21,102 milioni, senza considerare le plusvalenze e le minusvalenze.

Molto importanti anche le sponsorizzazioni, quelle di Mapei su tutte, che si fermano a 19,111 milioni contro i 27,2 milioni di euro. Si aggiungono anche 4,092 milioni provenienti dai ricavi biglietti, 37,835 milioni di diritti tv.

Nel 2021, tra stipendi di tesserati e dipendenti si raggiungeva quota 70,2 milioni. Nel 2022, invece, la cifra scende a 63,6. Nel 2023 si sale a 65,938.

Ne deriva comunque un saldo negativo. La differenza tra fatturato e costi è stata negativa per 2,7 milioni. Inoltre, il patrimonio netto al 31 dicembre 2023 è risultato pari 20,7 milioni, rispetto ai 27,7 milioni del 2022.

Salgono invece i debiti, arrivati a 200,3 milioni contro i 199,5 milioni del 2022.

Seguici anche su Instagram

Riguardo Giuseppe Guarino

Giornalista beneventano ma neroverde, mancino e grafomane. Sempre attento a tutto ciò che gli cambia attorno, ma con leggerezza. Prova a dare la sua visione sul mondo del Sassuolo

Potrebbe Interessarti

grosso prima di sassuolo sampdoria

Grosso prima di Sassuolo-Sampdoria: “Out Romagna e Lipani”

Fabio Grosso ha parlato in conferenza stampa dal Mapei Football Center prima di Sassuolo-Sampdoria, match …